individuo significa indivisibile
il vero individuo dunque è l'unico individuo
Hegel: la dialettica dello spirito
Engels: la dialettica della natura
Engels muore nel 1895
nel 1895 nasce la psicoanalisi
IL RITORNO DEL FEMMINILE DI DIO
DALL'INFERNO DOVE ERA STATA CACCIATA
DAL VECCHIO DIO LUMINOSO
La psicoanalisi: scienza o teologia?
Il congresso dell'internazionale della psicoanalisi nel 1911: al centro lo stato maggiore della psicoanalisi rappresentato da Sigmund Freud e dal suo delfino in pectore Carl Gustav Jung, facenti da nucleo della cellula psicoanalitica per così dire, attorniati dalle forze energetiche della cellula, i mitocondri, giusto per continuare ad usare una terminologia biologica.
Sigmund Freud: la dialettica dell'inconscio altra dalla dialettica del solo spirito
ovvero l'interpretazione dei sogni
Carl Gustav Jung: verso una teoria energetica unificata tra scienze della natura e scienze dello spirito
Dopo la megasintesi hegeliana
e l'intermezzo dei critici più o meno radicali di Hegel
(da Max Stirner a Kiergegaard fino a Nietzsche e l'esistenzialismo)
finalmente la nuova megasintesi psicoanalitica
ATTENZIONE
agli equivoci sempre possibili: il Dio della psicoanalisi non è e non può essere in nessun modo una nuova alienazione dunque non può essere di nuovo un qualsiasi Trascendente ma più solo un Trascendente-Immanente e questo vale anche per il "processo di individuazione universale" che proprio come gli antichi greci noi continuiamo a chiamare anche "Automaton".
"Sarà solo un istante
e una luce abbagliante
dissolverà la tenebra
che ancora ottenebra la nostra mente
e si udrà la voce dell’assoluto silenzio
che dice
la fine
il fine
l’infinito”
(Silvia Montefoschi, 25 aprile 2009)
25 aprile 2020 © Copyright - All Right Reserved 2004-2020 by Centro Studi Silvia Montefoschi
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.