In questo testo giovanneo c'è già tutta la scienza, la scienza vera che è solo la scienza della relazione che oggi prende il nome di "psicoanalisi" e non c'è bisogno di aggiungere altro.
Onore a Giovanni l'ebreo acculturatosi alla grecità e anche alle sette comuni dei nazareni dell'Asia minore (nell'odierna Turchia) che grazie alla loro co-riflessione insieme al loro vescovo di Efeso forte della sua esperienza con la comune dei rabbini madre e figlio Jeshuà e Myriam hanno prodotto infine questo testo che ancora adesso a 2000 anni di distanza dalla sua inscrizione nell'Essere ci guida lungo il cammino oltre l'uni-verso nel lungo esodo verso la "Città di Dio" oltre l'odierna organizzazione economico-sociale delinquenziale capitalistica della stupidità al potere in grado si di gestire e amministrare efficacemente un mondo ma un mondo che in ultima analisi alla luce della scienza suprema della relazione è più solo un mondo di coglionerie perchè tale è diventato il moderno progressismo antroporiferito ormai dimentico del progetto evolutivo.
In principio era la relazione
1 Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος,
καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν,
καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος.
2 οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν.
3 πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο,
καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν. ὃ γέγονεν
4 ἐν αὐτῷ ζωὴ ἦν,
καὶ ἡ ζωὴ ἦν τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων·
5 καὶ τὸ φῶς ἐν τῇ σκοτίᾳ φαίνει,
καὶ ἡ σκοτία αὐτὸ οὐ κατέλαβεν.
(Giovanni 1,1-5)
Traduzione e commentario del testo di Giovanni l'ebreo-greco
1 In principio erano l'uno e l'altro del discorso
(λόγος: discorso, scienza, la dinamica o dynamis dell'Essere, i due termini del Principio Dialogico, la relazione che era in principio)
2 e questa relazione che era in principio,
in principio era ancora presso Il Dio (cioè non si era ancora autonomizzata ovvero separata dal Dio).
e il Dio era questa relazione che era in principio.
3 Tutto ciò che è venuto ad Essere
è venuto a Essere per mezzo di questa relazione che era in principio
e senza questa relazione che era in principio
nulla sarebbe venuto a essere di ciò che è venuto a essere
4 In questa relazione era la vita,
e questa vita era la vera luce degli uomini
5 e questa luce della vita della relazione tra l'uno e l'altro del discorso (Logos, Scienza) che era in principio
splende ancora nelle tenebre,
poichè le tenebre non sono mai riuscite in nessun modo a offuscarla (opacizzarla) in maniera definitiva.
(Giovanni 1,1-5)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.